Nonostante le nostre radici, e tu molto più di me che sei nato in sicilia rissenti la nostalgia, la nostra seconda patria è la Francia, nonostante le umiliazioni subite. Tu forse non le hai conosciute e menomale perchè sei sbarcato direttamente in Métropole è non c'è poi tanto tempo. Ma i siciliani d'African del Nord hanno subito tanto razzismo. Cio non impedisce che qualche parte la Francia rimane la nostra seconda Patria. Mary
carissima mary non solo in francia ma anche, in canada io ho sentito racconti di gente che non potevano dire nemmeno che erano italiani... questo negli anni 1930- 1940-1950... poi gli italiani a poco a poco si sono fatti onore.. quando sono arrivata io negli anni 70 era tutto diverso. gli italiani erano apprezzati... bacioni maria-sirena
Colucciu! Ma comu fai a diri ca si anzianu? Allura iu c'avissi a diri? Iu mancu mi lu 'nsonnu di fari li travagghi chi fai tu! Ora 'nserta cu sugnu. Ti vogghiu aiutari: Chistu anonimu cu è? ... Havi a èssiri ....
ciao io sono francese, vivo ad avignone se vuoi che ci si incontriamo... sono daccordo. ho msn anche se vuoi, imparo litaliano da 3anni sono all'università di avignone.. il mio blog: http://anasitalia02.skyblog.com lasciami un commento per dirmi se vuoi parlarmi. mi chaimo anastasia ho 19anni. litalia era la vita mia ma da quando ho visto la sicilia non vivo che per lei...è stupenda... so facendo un esposizione sull'economia in sicilia se mi potessi aiutare... ciao; baci a presto
6 commenti:
Ciao Coluccio grazie per la cartolina che arrivata oggi, bellissima, Da un grosso bacio a tua Catherine. Kathy e Toto'
Coluccio,
Nonostante le nostre radici, e tu molto più di me che sei nato in sicilia rissenti la nostalgia, la nostra seconda patria è la Francia, nonostante le umiliazioni subite. Tu forse non le hai conosciute e menomale perchè sei sbarcato direttamente in Métropole è non c'è poi tanto tempo. Ma i siciliani d'African del Nord hanno subito tanto razzismo. Cio non impedisce che qualche parte la Francia rimane la nostra seconda Patria.
Mary
carissima mary non solo in francia ma anche, in canada io ho sentito racconti di gente che non potevano dire nemmeno che erano italiani... questo negli anni 1930- 1940-1950... poi gli italiani a poco a poco si sono fatti onore.. quando sono arrivata io negli anni 70 era tutto diverso. gli italiani erano apprezzati... bacioni maria-sirena
La Francia è mui bella!
Bacios per te!
Colucciu! Ma comu fai a diri ca si anzianu? Allura iu c'avissi a diri?
Iu mancu mi lu 'nsonnu di fari li travagghi chi fai tu! Ora 'nserta cu sugnu. Ti vogghiu aiutari:
Chistu anonimu cu è?
... Havi a èssiri ....
ciao io sono francese, vivo ad avignone se vuoi che ci si incontriamo... sono daccordo. ho msn anche se vuoi, imparo litaliano da 3anni sono all'università di avignone..
il mio blog: http://anasitalia02.skyblog.com lasciami un commento per dirmi se vuoi parlarmi. mi chaimo anastasia ho 19anni.
litalia era la vita mia ma da quando ho visto la sicilia non vivo che per lei...è stupenda... so facendo un esposizione sull'economia in sicilia se mi potessi aiutare...
ciao; baci a presto
Posta un commento